In Italia i Comuni con meno di 5 mila abitanti sono oltre 5.585 e amministrano oltre la metà del territorio del Paese, con una popolazione complessiva che supera i 10 milioni di abitanti.
Per salvaguardarli, la proposta di legge appena approvata alla Camera include agevolazioni per favorire la messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, semplificazioni per agevolare il ripopolamento dei centri storici tramite la nascita di alberghi diffusi e la diffusione della banda larga.
Tra le proposte, la valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali e dell'agricoltura a km zero, l'agevolazione di attività tuistiche con la possibilità di acquisire case cantoniere e tratti di ferrovie dismesse, incentivi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.
La legge è stata approvata alla Camera lo scorso 28 settembre, all'unanimità e in tempi record, ed è ora all'esame in Senato.
In caso di approvazione definitiva, si prevedono 100 milioni di euro, da stanziare dal 2017 al 2023.
Seguici su Facebook! Tutte le settimane notizie e curiosità su risparmio personale, tasse e benefici fiscali, casa, famiglia, ecc. |