1. Trasformalo in un gioco
Chi ha detto che il momento del divertimento finisca quando arriva il momento di riordinare? I bambini possono essere avvicinati a questo compito con un pizzico di fantasia, semplicemente trasformando questa attività in un gioco da fare insieme.
Sarà bello organizzare il riordino come una serie di piccoli obiettivi da raggiungere. Raggruppare gli oggetti dello stesso colore, fare centro con le palline dentro il cesto, riportare bambole e pupazzi ciascuno nella sua casetta: le possibilità sono tante e basterà lasciarsi trasportare dall'immaginazione per svolgere questa attività con un sorriso.
2. Dai il buon esempio
I bambini apprendono velocemente i comportamenti di chi li circonda. Il modo migliore per insegnare loro l'ordine, quindi, è quello di essere ben organizzati. Una casa pulita e ordinata, insomma, offrirà loro un costante modello da seguire, facilitando il compito di essere ordinati e attenti nell'organizzazione degli spazi che abitano. Non puoi pretendere dai più piccoli quello che nemmeno tu riesci a fare!
3. Insegna la sobrietà
L'accumulo di giochi e oggetti riduce gli spazi a disposizione, ostacola la loro ottimale organizzazione e rende più facile cadere nel disordine. Se la cameretta del tuo bimbo è sempre nel caos, forse dovresti ridurre il numero di oggetti a sua disposizione: seleziona l'essenziale, in modo che il bambino abbia più facilità nella loro gestione e possa riordinare velocemente.
4. Insegna un'abitudine
Quella dell'ordine è una buona abitudine: insegnala al tuo bambino ripetendola con costanza, giorno dopo giorno. Solo in questo modo la potrà percepire come una regola e farla diventare parte del suo mondo.
5. Ogni cosa ha il suo posto
Rendi più semplice coltivare l'ordine utilizzando cestini, scatole e recipienti. Se ogni cosa avrà il suo contenitore, magari contrassegnato da etichette di diverse forme o colori, potrà essere riposta con più facilità.
6. Stabilisci degli obiettivi chiari
I bambini, spesso, mancano della visione d'insieme: non pretendere che riescano a portare a termine compiti generici come "riordina la tua stanza". Prova a stabilire dei piccoli obiettivi intermedi, come per esempio "metti tutte le macchinine dentro la scatola".
7. Non trasformare l'ordine in un'ossessione
La cameretta è lo spazio dove il tuo bambino gioca, si rilassa, sperimenta e sviluppa la sua creatività. L'ordine è parte essenziale della sua vita, ma anche il caos ha bisogno dei suoi tempi e dei suoi spazi: non dimenticarlo.